Il progetto di restauro e recupero funzionale delle sale nell’ala nord al piano terra ha portato alla realizzazione di una piccola caffetteria, (water-bar), uno showroom e alla riqualificazione dei servizi igienici esistenti. L’obiettivo principale è sempre stato quello di valorizzare gli spazi, mantenendone il carattere, l’autenticità e soprattutto l’atmosfera che li contraddistingue e che li rende unici. La prima operazione dell’intervento di restauro è stata quella di riportare le sale nella loro spazialità originale, mantenendo gli elementi significativi ed eliminando alcune pareti e aggiunte fatte negli anni ’30 dall’Arch. Carlo Nigra. Nelle sale sono stati inseriti alcuni “dispositivi“ funzionali per gli impianti e per la suddivisione dei locali e una nuova parete-boiserie nella sala bar. Il problema del risanamento dall’umidità di risalita è stato risolto con la creazione di un vespaio aerato fatto con igloo che si completa con la posa del riscaldamento a pavimento e con un ciclo di intonaci deumidificanti alle pareti. La pavimentazione in resina Kerakoll è interotta da due mosaici di cementine recuperate dalla demolizione della pavimentazione esistente. Il rifacimento degli intonaci ha riguardato solo alcune pareti fortemente compromesse e la fascia bassa mentre sulle restanti parti abbiamo voluto mettere in scena un Racconto di storie che si sono sovrapposte nel tempo, dal 500 ad oggi, lasciando a vista la sovrapposizione dei diversi strati di colore e di intonaci e mantenendo anche le imperfezioni delle murature, come SEGNI capaci di riportare quel sapore di storie vissute, come RUGHE DEL TEMPO che anziché essere cancellate qui vengono conservate e rispettate. Sempre all’interno di questo percorso abbiamo riportato una sala alla sua colorazione originaria, un rosso molto forte, attribuibile agli interventi del Nigra e sotto queste pareti abbiamo ritrovato alcune parti di un affresco del ‘600 che sarà oggetto di un successivo intervento di restauro.
Progetto e direzione lavori: architetto Elena Bertinotti
Progettazione, coordinamento bando e valorizzazione:
Associazione Asilo Bianco APS
Impresa: Tecnocostruzioni di Caramellino Franco
Progetto impianti: Ing. Gabriele Zucchi
Indagini stratigrafiche e progetto di restauro: Federico Barberi
Sponsor tecnici: BHS Engineering srl, Caielli e Ferrari, Cristina Rubinetterie, Cipir
Foto: Fabio Oggero
Comune di Miasino
Fondazione Cariplo,Compagnia di San Paolo, Comune di Miasino
2021
Luca Bottiroli
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.