Il progetto di ristrutturazione con ampliamento di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60 si è sviluppato a partire dai temi dell’inserimento paesaggistico e dalle relazioni con il contesto, il lago e il bosco. Un’architettura equilibrata e rispettosa dell’ambiente che, attraverso un’interpretazione empatica del senso dei luoghi, contribuisce a definire il luogo, un luogo dove vivere pienamente la natura e non dove apparire.
La scelta di rispettare il naturale pendio del terreno, ha creato un forte radicamento della casa al suolo, gli stimoli ambientali hanno guidato l’inserimento paesaggistico, l’architettura si rapporta al paesaggio con una matericità espressiva derivante dall’uso dei materiali: lamiera, pietra e legno.
Arrivando da nord, la casa si presenta come una “capanna nel bosco”, con un fronte compatto e chiuso caratterizzato dalla lamiera Prefa con colorazione scura che cambia colore ad ogni ora del giorno e che si pone in continuità cromatica con il colore dei tronchi degli alberi che circondano la casa.
La casa si protende verso il lago con il terrazzo in legno, rivestito su entrambi i lati con doghe di Ipè e con una gronda in aggetto, studiata con i principi della bioclimatica per bloccare il passaggio dei raggi solari nei mesi estivi e consentire il guadagno solare nei mesi più freddi.
La superficie ondeggiante del lago si rispecchia sulla facciata sud in legno dove i listelli di larice locale, posati con diverse larghezze e profondità, generano vibrazioni e sfaccettature con giochi di luce e ombre.
L’altro materiale che caratterizza la casa è l’intonaco di colore chiaro, elemento di finitura del cappotto di isolamento termico realizzato con pannelli ai silicati di calcio Roefix , un materiale naturale, traspirante, riciclabile.
La casa, costruita sui principi della bioclimatica e con materiali ecosostenibili è in classe energetica A4, con un impianto con sistema di pompa di calore collegata a un circuito radiante a pavimento. L’impianto fotovoltaico di 6 kw,si trova su un pergolato sul retro della casa ed è collegato a un accumulatore che consente di avere una casa a consumo e inquinamento quasi a zero.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.