L’edificio, sede gli uffici amministrativi e di rappresentanza del Comune, risale alla metà dell’ottocento su disegno dell’Ing. Andrea Nobili de Toma ed è vincolato ai sensi del D.lgs 22/01/2004 n. 42 e smi,
Il progetto cromatico ha voluto restituire un’identità storica all’edificio ed il colore è stato usato come elemento per la lettura degli spazi e delle attività che si svolgono al loro interno.
A partire dall’analisi delle indagini stratigrafiche fatte da Novaria Restauri, il progetto si è sviluppato attraverso planimetrie e schede riassuntive delle cromie prevalenti nelle singole sale e sui singoli elementi architettonici, a queste sono state affiancate campioni di cromie simili, tratti dalla cartella colori della ditta Keim.
Per la sala della Giunta, dove si riuniscono i rappresentanti della collettività, è stato proposto un colore, legato al tema dell’acqua e derivato dalla comparazione delle stratigrafie, un azzurro-grigio.
Per tutti gli altri uffici al primo e secondo piano è stato proposto di uniformare i colori, ad una campionatura ristretta riassumibile nei colori ocra giallo per le pareti abbinato ad un chiaro- beige per le volte.
Per le pareti è stato utilizzato un fondo coprente ai silicati “Grudierwiss” della Keim a cui è stato sovrapposta una velatura effettuata con un silicato di potassio tipo “Granital” in grado di conferire alla pellicola pittorica una significativa profondità cromatica dall’apparenza vellutata.
2018
Lora & C. snc
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.